06 Set UNIBO – PROTERMGROUP
L’utilizzo di oli minerali e oli vegetali per migliorare la sostenibilità della tempra di acciaio.
Abstract dell’attività
Il processo di tempra assistita con olio in stampo (Die Assisted Oil Quenching) è un trattamento termico altamente personalizzabile che consente una rilevante riduzione delle deformazioni, limitando o evitando le operazioni di rettifica successive. La riduzione delle deformazioni può essere ottenuta non solo attraverso un’azione sui parametri di processo e sulle attrezzature, ma anche scegliendo adeguati mezzi di tempra. Al giorno d’oggi, i fluidi di tempra più ampiamente utilizzati sono gli oli minerali. Tuttavia, sul mercato sono disponibili diversi quenchanti innovativi derivati da piante oleaginose come possibili alternative a tali mezzi. Questa varietà porta a un problema decisionale che può influenzare profondamente la sostenibilità globale del processo. In questo articolo viene condotto uno studio comparativo tra un olio minerale e un olio vegetale. Viene presentata un’analisi preliminare degli impatti ambientali dei due mezzi di tempra. Successivamente, è stata svolta un’attività sperimentale per indagare le prestazioni tecniche dei due mezzi in termini di proprietà dimensionali e metallurgiche delle parti temprate. Inoltre, durante la tempra è stata eseguita una misurazione delle nebbie oleose per verificare eventuali riduzioni delle emissioni. L’attività sperimentale ha evidenziato un migliore controllo delle deformazioni dei pezzi e una microstruttura metallurgica comparabile quando si utilizza olio vegetale per la tempra. Inoltre, non sono state osservate nebbie oleose con questo mezzo di tempra.
Links
Visita il sito della 16th Global Conference on Sustainable Manufacturing
Visita il sito del Centro sulla Sostenibilità dell’università di Lexington